Chi siamo
28/05/2025

SYNTHESIS E SYNTHESIS HMWI: AGGIORNAMENTI 2025

  • Dal 20/05/2025 la lista dei fondi esterni (OICR) collegata ai prodotti Synthesis e Synthesis HNWI verrà aggiornata l’eliminazione di 7 OICR (6 per attività di aggiornamento periodico; 1 per attività di salvaguardia, a seguito della fusione dell’OICR deciso dalla società di gestione). A partire dal 23/06/2025 saranno inseriti 8 nuovi OICR. Gli investimenti attualmente presenti negli OICR eliminati vengono automaticamente trasferiti in data 02/07/2025 (per i 6 OICR oggetto di aggiornamento periodico) e in data 11/6/2025 (per l’OICR oggetto dell’attività di salvaguardia) negli OICR prescelti dalla Compagnia, già presenti nella lista fondi disponibili o di nuovo inserimento. I clienti interessati dall'operazione riceveranno apposite comunicazioni, una che anticipa gli aggiornamenti degli OICR ed una successiva all’operazione di trasferimento (switch), che potranno trovare anche in Area Clienti sul nostro sito. Le azioni sopra descritte, effettuate in relazione all’attività di Fund Selection prevista dalle Condizioni di Assicurazione (aggiornamento periodico e monitoraggio), portano a 133 gli OICR collegati a Synthesis e Synthesis HNWI, di cui 1 fondo di liquidità riservato ad eventuali attività di salvaguardia.

  • Dal 02/05/2025 il fondo RobecoSAM Sustainable Healthy Living Equities (ISIN LU2146190165) ha deciso di aggiornare il Prospetto per riflettere le nuove Linee guida dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità. La denominazione del Comparto è quindi cambiata da Robeco Sustainable Healthy Living a Robeco Healthy Living.

  • Dal 25/03/2025 il fondo Amundi Index Solutions - Amundi S&P 500 ESG (ISIN LU0996177720) ha deciso di aggiornare il Prospetto per riflettere le nuove Linee guida dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità. La denominazione del  Comparto è quindi cambiata da AMUNDI S&P 500 ESG a Amundi S&P 500 Screened. Allo stesso modo, il nome dell'indice di riferimento è cambiato da S&P 500 ESG+ Index a S&P 500 Scored and Screened+ Index.

  • Dal 25/03/2025 il fondo Amundi MSCI EMU ESG Leaders Select (ISIN LU0389810994) ha deciso di aggiornare il Prospetto per riflettere le nuove Linee guida dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità. La denominazione del Comparto è quindi cambiata da Amundi MSCI EMU ESG Leaders Select a Amundi MSCI EMU ESG Selection. Allo stesso modo, il nome dell'indice di riferimento è cambiato da MSCI EMU ESG Leaders Select 5% Issuer Capped Net EUR Index a MSCI EMU ESG Selection P-Series 5% Issuer Capped Index.

  • Dal 25/03/2025 il fondo Amundi Index Solutions - Amundi S&P 500 ESG (ISIN LU0996178371) ha deciso di aggiornare il Prospetto per riflettere le nuove Linee guida dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità. La denominazione del Comparto è quindi cambiata da AMUNDI S&P 500 ESG a Amundi S&P 500 Screened. Allo stesso modo, il nome dell'indice di riferimento è cambiato da S&P 500 ESG+ Index a S&P 500 Scored and Screened+ Index.

  • Dal 25/03/2025 il fondo Nordea 1 - European Financial Debt Fund (ISIN LU0772943501) ha modificato l'indice di riferimento utilizzato unicamente a scopo di raffronto dei rischi dall'"ICE BofA Euro Financial High Yield Constrained Index" all'"ICE BofA Euro Financial High Yield Constrained Index per il 50%; ICE BofA Euro Lower Tier 2 Corporate Index per il 25%; ICE BofA Euro Subordinated Insurance Index per il 15% e ICE EUR Contingent Capital Index per il 10%".

  • Dal 25/03/2025 il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund (ISIN LU1892830081) ha deciso di modificare la denominazione del comparto Comparto da FF - Sustainable Water & Waste Fund a FF - Water & Waste Fund, al fine di tenere in considerazione gli orientamenti dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sulle denominazioni dei fondi che contengono termini legati ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) o alla sostenibilità.

  • Dal 25/03/2025 il fondo Candriam Equities L Oncology Impact (ISIN LU2015349330) ha deciso di modificare la denominazione del comparto Comparto Candriam Equities L Oncology Impact in Candriam Equities L Oncology, al fine di tenere in considerazione gli orientamenti dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sulle denominazioni dei fondi che contengono termini legati ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) o alla sostenibilità.

  • Dal 25/03/2025 il fondo BlackRock Strategic Funds - Fixed Income Strategies Fund (ISIN LU0438336777) ha deciso di apportare una modifica alla denominazione del Comparto per allinearla ai nuovi orientamenti dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sull’uso di termini relativi alle tematiche ESG o alla sostenibilità. Il Comparto è stato quindi ridenominato da BlackRock Sustainable Fixed Income Strategies Fund a “BlackRock ESG Fixed Income Strategies Fund”.

  • Dal 03/03/2025 il fondo Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund (ISIN LU1625225237) è stato ridenominato in Invesco Global Total Return Bond Fund in quanto non vi è più alcuna esigenza commerciale da parte della Società di Gestione di includere la valuta base nel nome del fondo. Questa modifica al nome non ha avuto alcun impatto sulla strategia o sul processo di investimento.

  • Dal 10/01/2025 il fondo Fonditalia - Equity Global Emerging Markets (ISIN LU0388708587) ha sostituito il benchmark del Comparto "MSCI Emerging Markets" Price Return in EUR con il  benchmark "MSCI Emerging Markets ex Controversial Weapons 10/40" Net Total Return in EUR. Il nuovo benchmark riflette in modo più accurato i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) contenuti nelle policy applicate al comparto.

  • Dal 10/01/2025 il fondo Fonditalia - Global Income (ISIN LU0388709049) ha sostituito la versione Price Index del benchmark con la versione Net Total Return. Nello specifico, l'indice di riferimento MSCI World Price Index in Euro è stato sostituito da MSCI World Net Total Return in EUR.

  • Dal 10/01/2025 il fondo Fonditalia - Equity Italy (ISIN LU0388707183) ha sostituito la versione Price Index del benchmark con la versione Net Total Return. Nello specifico, l'indice di riferimento FTSE Italia All Share Capped” Price Index in EUR è stato sostituito da FTSE Italia All Share Capped Total Return in EUR.

  • Dal 10/01/2025 il fondo CPR Invest - Global Disruptive Opportunities (ISIN LU1530900684) ha proceduto a una revisione della struttura delle spese applicata dalla Società. In questo contesto, l’importo massimo delle spese di gestione annuali è stato incrementato ad 1,10% da 1,00%. 

Clicca qui per consultare gli aggiornamenti Synthesis del 2024